La Carta dei Vini
la carta dei vini
Il segreto più importante
è l’abbinamento col vino
perfetto.
Lasciati guidare nel nostro mondo enogastronomico fatto di vini e birre artigianali. La pizza è più buona se accompagnata dalla giusta bevanda, proposta in base al bouquet di sapori della pietanza. L’abbinamento pizza- birra è tipico del fastfood made in Italy.
Lo ZenZero è a tutti gli effetti un’osteria della pizza dove i piatti hanno ingredientiricercati e dai sapori strutturati. Chef e sommelier ti prenderanno la mano per guidarti in un’esplosione di sapori, ZenZero è un’esperienza e come tale va vissuta, senza se e senza ma.
La carta dei Vini
Riesling trocken 2021
Clemens Busch - Pünderich
Il Riesling Trocken di Clemens Busch è un vino secco il cui biglietto da visita reca impressa una parola: freschezza. Questa è infatti la caratteristica principale di tale bottiglia, nata alla luce di un’agricoltura biodinamica che mira a realizzare grandi etichette partendo dalla cosa più importante, ovvero la qualità dell’uva. Il percorso intrapreso infatti dalla cantina, sia in fase di vinificazione sia durante l’affinamento, si limita a trattare con gentilezza estrema la materia prima, consentendole di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità. Questo è vino che non si smetterebbe mai di bere, con profumi e sapori che intrecciano fra loro sensazioni diverse, fiori e frutta, dolcezza e sapidità, sapientemente amalgamate. Questo Riesling Trocken nasce dai vigneti immersi nella Mosella, regione vinicola più apprezzata e conosciuta della Germania. In quest’area la cantina Clemens Busch può vantare alcuni degli appezzamenti più importanti, caratterizzati da una ripidità dei terreni importante, che rende ovviamente impossibile qualsivoglia operazione meccanica. Le viti vengono coltivate seguendo i principi dell’agricoltura biodinamica, incoraggiando ogni pianta a crescere con vitalità e resistenza. In cantina ogni operazione viene effettuata col massimo della delicatezza, evitando stress meccanici al vino. Il mosto fermenta spontaneamente in botti grandi di rovere usate, grazie alla presenza di lieviti indigeni. L’affinamento finale si svolge in acciaio, dove il vino rimane a maturare per alcuni mesi, sino a quando non si dà inizio alle operazioni di imbottigliamento. Il Riesling Trocken si presenta alla vista con un colore a metà potremmo dire, che spazia fra il giallo paglierino e il verdolino brillante, a seconda di come la luce si rapporta con lo scorrere del vino nel bicchiere. Interessante il naso, che risuona di fiori freschi e diverse sfumature di frutta, arricchite da richiami leggeri al miele. In bocca è dotato di un buon corpo, con un sorso fresco e incredibilmente sapido, con un gusto finale che è il risultato del lieve residuo zuccherino presente nel vino. Un vino bianco tedesco che trova la propria consacrazione gastronomica con un ingrediente su tutti, il pesce, preparato con diverse ricette. Colore Giallo verdolino brillante Profumo Fiori bianchi freschi, mela verde, scorza di lime, cenni di miele Gusto Rinfrescante e di grande sapidità, con lievissimo residuo zuccherino che arricchisce in corposità
vini
28,00€