La Carta dei Vini
la carta dei vini
Il segreto più importante
è l’abbinamento col vino
perfetto.
Lasciati guidare nel nostro mondo enogastronomico fatto di vini e birre artigianali. La pizza è più buona se accompagnata dalla giusta bevanda, proposta in base al bouquet di sapori della pietanza. L’abbinamento pizza- birra è tipico del fastfood made in Italy.
Lo ZenZero è a tutti gli effetti un’osteria della pizza dove i piatti hanno ingredientiricercati e dai sapori strutturati. Chef e sommelier ti prenderanno la mano per guidarti in un’esplosione di sapori, ZenZero è un’esperienza e come tale va vissuta, senza se e senza ma.
La carta dei Vini
Toscana Rosso Frizzante I.G.T. Drankante 2021
Maestà della Formica - Careggine
Il vino rosso rifermentato Drankante di tenuta Maestà della Formica viene ottenuto con un blend di uvaggi autoctoni a bacca rossa. L’azienda vitivinicola Maestà della Formica nasce ad opera di due inseparabili enologi ed un’ex insegnate di yoga a oltre 100 metri sulle Alpi Apuane. L’azienda oltre alla produzione di vino si impegna nella coltivazione e nella riscoperta di varietà antiche di vigne che rischiavano di scomparire, rigorosamente a impatto zero. Drankante nasce dalla vinificazione di uvaggi autoctoni a bacca rossa, alcuni conosciuti altri no. Le parcelle di vite affondano le radici in un terroir composto in prevalenza da sabbia e limo. Le vecchie viti, alcune di quasi 100 anni, godono di un’ottima esposizione al sole e una bella pendenza che favorisce il drenaggio delle acque piovane. Maestà della Formica con la sua agricoltura montana ed eroica intraprende sin dalla prima vendemmia un tipo di coltivazione e di vinificazione completamente biologica con tanto di certificazione dell’ente di competenza. In vigna come in cantina i vignerons hanno deciso di lavorare nella maniera meno invasiva, rigorosamente a mano e senza l’utilizzo di chimica. I vini sono semplicemente il frutto del territorio e dell’annata, senza alterazioni, chiarifiche o filtrazioni. Le uve destinate alla vinificazione di Drankante sono raccolte manualmente a maturazione e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni una parte in acciaio e una parte in barrique. Il mosto dopo una macerazione sulle bucce affina in bottiglia dove rifermenta naturalmente con l’aggiunta di mosto congelato. Al calice Drankante si presenta di color rosso rubino intenso. Al naso il bouquet spazia dai sentori di frutti rossi, fragola, ciliegia e petali di rosa. Al palato troviamo un vino floreale, teso, dalla bolla vivace e rinfrescante.
vini
23,00€