La Carta dei Vini
la carta dei vini
Il segreto più importante
è l’abbinamento col vino
perfetto.
Lasciati guidare nel nostro mondo enogastronomico fatto di vini e birre artigianali. La pizza è più buona se accompagnata dalla giusta bevanda, proposta in base al bouquet di sapori della pietanza. L’abbinamento pizza- birra è tipico del fastfood made in Italy.
Lo ZenZero è a tutti gli effetti un’osteria della pizza dove i piatti hanno ingredientiricercati e dai sapori strutturati. Chef e sommelier ti prenderanno la mano per guidarti in un’esplosione di sapori, ZenZero è un’esperienza e come tale va vissuta, senza se e senza ma.
La carta dei Vini
Venezia Giulia I.G.T. Malvazija 2020
Skerk - Duino Aurisina
Sandy Skerk produce la sua Malvasia nel Carso triestino, una terra pietrosa e battuta dal vento, che dona ai vini una spiccata personalità. La varietà coltivata nel Carso è la Malvasia Istriana, meno aromatica della più conosciuta Malvasia di Candia. In questo particolare terroir, caratterizzato da terreni calcarei, da estati calde e ventose, ma temperate dalle brezze marine, il vitigno ha trovato un habitat ideale per esprimersi al meglio. Nel Carso regala espressioni fortemente territoriali, dal carattere unico ed originale. Il lavoro di Skerk è orientato al massimo rispetto dell’equilibrio naturale della vite e della materia prima, per saltare sempre le caratteristiche dell’uva e del territorio. La Malvasia nasce nelle vigne coltivate sui terreni pietrosi dell’altopiano del Carso, caratterizzati da poca terra rossa e pietre di roccia calcarea. I filari sono battuti dalla Bora, il vento freddo di nord-est, che contribuisce a tenere sempre asciutte e sane le uve, consentendo una gestione agronomica senza uso di principi chimici, secondo i dettami dell’agricoltura Biologica e Biodinamica. Le piante producono naturalmente con basse rese e dopo la vendemmia, le uve sono portate nella cantina scavata interamente nella roccia calcarea. La fermentazione avviene in tini aperti di legno, con uso di soli lieviti indigeni, e una macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Dopo la svinatura, la Malvasia di Skerk matura sulle fecce fini, sempre in tini di legno, per almeno un anno prima di essere imbottigliata. Il risultato finale è una Malvasia dai profumi varietali ricchi e intensi, figlia del calore del Mediterraneo, del vento salmastro e della bianca roccia calcarea. Una perfetta sintesi tra terroir e sapiente lavoro dell’uomo, condotto ancora con cura artigianale. Il colore è giallo chiaro con riflessi dorati, tipico degli Orange Wine. I profumi sono decisi ed eleganti, con note fruttate, cenni agrumati, sentori balsamici e di erbe officinali della macchia mediterranea. Il sorso è appagante per intensità aromatica, di piacevole freschezza e sapidità iodata. A tavola trova i migliori abbinamenti con menù di pesce o carni bianche delicate. Colore Giallo dorato luminoso con sfumature ramate Profumo Sentori fruttati di albicocca, nespola e agrumi canditi, uniti a note floreali e balsamiche Gusto Intenso, salino, fresco e lungo
vini
50,00€